Enter your email address and download the document

Hai bisogno di supporto?

Per noi il Cliente è la cosa più importante, vogliamo offrirvi un’assistenza pronta e puntuale per qualsiasi esigenza. Se hai bisogno di informazioni, stai cercando un installatore oppure vuoi avere dettagli commerciali scrivici e un nostro operatore ti risponderà il prima possibile.

t.+39 035 1983 1355

hai bisogno di aiuto?

Ottieni una consulenza

Stai cercando una soluzione di ricarica domestica che si adatti alle tue esigenze? Siamo qui per aiutarti. Mettiti in contatto con noi per una consulenza gratuita o un preventivo.

FAQ

Prova a cercare la tua risposta tra le nostre domande più frequenti

Tutti
Installazione utente
Generali
DPM & Solar Boost
Interfaccia / App
La creazione di un punto di ricarica si divide in due parti: installazione della linea ed installazione della wallbox. L’installazione deve essere fatta partendo dal quadro generale portando una linea dedicata alla wallbox, protetta da interruttore di protezione da sovraccarico e cortocircuito associato ad un salvavita dedicato (per abitazioni domestiche consiste in una linea composta da 3 conduttori, fase, neutro e terra protetta da un interruttore dedicato). Questo lavoro deve essere effettuato da un elettricista certificato perché la modifica del quadro elettrico e l’installazione di una nuova linea necessitano della dichiarazione di conformità che può essere emessa solo da personale abilitato. Una volta installata la linea, è possibile passare all’installazione vera e propria della wallbox. Il primo step consiste nell’apertura del coperchio e al fissaggio a muro come riportato nelle istruzioni. Successivamente è necessario far passare dall’apposito ingresso i cavi della linea installata per connetterli alla morsettiera di ingresso interna alla wallbox, a questo punto è possibile richiudere il coperchio. Nel caso in cui si volesse installare anche il Dynamic Power Management è necessario un altro collegamento dal quadro elettrico principale fino alla wallbox. Questo cavo sarà collegato nel quadro elettrico al dispositivo per del Power management e nella wallbox ad una morsettiera dedicata. Per un’installazione corretta è necessario che l’impianto di alimentazione della wallbox sia conforme alla normativa vigente e certificato da un professionista abilitato.
Sì, DazeBox C è adatta ad installazioni sia all’interno che all’esterno, si raccomanda l’utilizzo di una tettoia per proteggerla dalla pioggia.
Sì, la Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) prevede agevolazioni fiscali con una detrazione del 50% per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 relative all’acquisto e alla posa in opera di wallbox. La detrazione è calcolata su un ammontare massimo di 3.000 euro, ripartita in 10 anni. Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente link o al seguente articolo.
Per poter usufruire del Solar Boost sarà necessario installare il Dynamic Power Management che, una volta installato, permette all’installatore di configurare la DazeBox C indicando la presenza dell’impianto fotovoltaico, sarà poi il Dynamic Power Management a regolare la potenza di ricarica in funzione del consumo dell’impianto e della generazione del fotovoltaico aumentando la potenza di ricarica in funzione della potenza generata dall’impianto fotovoltaico.

Il codice PUK è fornito tramite una tessera inserita all’interno della scatola della DazeBox C.

Si, la scocca, la guaina del cavo e il connettore sono resistenti ai raggi solari ed in particolare alla loro componente UV. Durante la ricarica però, soprattutto ad alta corrente, il calore generato all’interno della wallbox va aggiunto a quello del sole. Questo calore può provocare un surriscaldamento oltre la temperatura limite di funzionamento. DazeBox C è munita di un sistema di sicurezza che diminuisce la corrente di ricarica quando si trova in questa condizione, si raccomanda l’utilizzo di una tettoia per proteggerla dai raggi solari diretti.
Sì, è necessario chiedere l’autorizzazione scritta del proprietario dello spazio, nelle forme previste dalla legge. Se si è collegati ad un contatore comune è possibile acquistare un misuratore che permette di rilevare i consumi della wallbox.

Durante la ricarica il cavo è bloccato nella sede di ricarica dell’auto, sarà quindi impossibile staccarlo per errore. Per scollegarlo bisogna fermare la ricarica dall’auto, in questo modo si sblocca il connettore e si può scollegare il cavo.

Tutte le auto elettriche hanno dei sistemi di sicurezza che impediscono l’avviamento dell’auto nel momento in cui il cavo è collegato, è quindi impossibile partire con il cavo collegato.

Per avere una stima del tempo di ricarica basta applicare questa semplice formula: Tempo di ricarica (h) = Capacità della batteria (kwh)Potenza di ricarica (h)

 

In realtà la batteria non viene caricata sempre alla stessa potenza, sia per disponibilità dell’impianto, sia per ottimizzazione della durata della batteria da parte dell’elettronica della macchina. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al seguente link che vi spiegherà nel dettaglio come calcolare il tempo di ricarica.

 

formula

Il connettore integrato di tipo 2 è compatibile con quasi tutte le principali marche di veicoli elettrici e ibridi plug-in. I veicoli che montano connettore Tipo-1 sono pochi e solitamente non recenti. In generale si consiglia comunque sempre di controllare il connettore del proprio veicolo prima di effettuare l’acquisto ed eventualmente contattaci in caso di dubbi sulla compatibilità.

DazeBox C viene venduta con una garanzia legale di 24 mesi. Per poter usufruire gratuitamente del servizio di assistenza, il prodotto deve essere coperto da garanzia. Al fine di verificare detta circostanza, DazeTechnology, in qualsiasi momento, potrà richiedere il documento d’acquisto del prodotto. In caso di indisponibilità di tale documento l’assistenza sarà considerata fuori garanzia e dunque il servizio si intenderà a carico del Cliente. La garanzia è valida per qualsiasi persona che detenga lecitamente il prodotto. Il Consumatore che ha acquistato presso rivenditori una wallbox a marchio DazeTechnology deve contattare il soggetto da cui ha acquistato il prodotto per determinare le modalità di applicazione della garanzia.
Il Dynamic Power Management regola in modo automatico la corrente erogata per la ricarica dell’auto elettrica impedendo di superare i limiti del contatore. Una volta impostato sulla DazeBox C il limite di corrente della nostra installazione il sistema regolerà in modo automatico la corrente massima utilizzabile per la ricarica auto tenuto conto dei consumi degli altri apparati accesi in quel momento. Supponiamo che nella nostra abitazione il limite di potenza sia di 3 kW e di voler caricare l’auto, se si accendono insieme forno e lavatrice che ipotizziamo consumino un totale di 2 kW, la ricarica dell’auto elettrica sarà limitata ad 1 kW automaticamente, evitando che il contatore salti per il consumo eccessivo di potenza. Nel momento in cui forno o lavatrice vengono spenti, l’auto comincerà a caricare con la massima potenza disponibile 3 kW.
Il dispositivo per il Dynamic Power Management è da installare nel quadro generale ed utilizza uno o più trasformatori amperometrici per la misura di corrente (TA, 1 TA per impianti monofase e 3 TA per impianti trifase). Per impianti monofase Il TA va inserito sul conduttore di fase (L) in uscita dal contatore generale prima di ogni ramificazione, nel caso di impianto trifase i sensori vanno installati sui tre conduttori di fase in uscita dal contatore dell’utente (L1, L2, L3). I sensori di corrente vanno connessi mediante un connettore jack da 3.5 mm alla CT Box fornita quando si sceglie di acquistare il DPM. Essa ha inoltre la porta RJ45 per connettere il cavo di rete cat 5e che deve raggiungere la DazeBox C. L’esatta procedura di installazione è descritta nel dettaglio nel manuale di installazione, le istruzioni per la connessione sono inoltre presenti sulla CT Box.
Sulla scheda della DazeBox C sono previsti dei DIP-switch che consentono la configurazione della corrente di ricarica ed altre impostazioni come la presenza del Dynamic Power Management e del Solar Boost. L’esatta procedura è descritta nel dettaglio nel manuale di installazione che accompagna sempre DazeBox C. In alternativa è possibile impostare, in maniera più semplice, alcuni parametri attraverso l’applicazione.
Con l’App Daze puoi settare i parametri della tua DazeBox C grazie a un collegamento bluetooth. Inoltre, grazie a un collegamento wifi da remoto potrai visualizzare in tempo reale la potenza di ricarica della DazeBox C. Ulteriori aggiornamenti, nei prossimi mesi, sbloccheranno nuove funzionalità per rendere ancora migliore la tua esperienza di ricarica con DazeBox.
Se hai perso il codice PUK, chiamaci al numero di assistenza o scrivici su Whatsapp. Ti chiederemo il seriale della tua wallbox per poterti dare nuovamente il codice PUK.

Scarica materiale DazeBox

Scarica tutto il materiale informativo della tua DazeBox, ti chiediamo solo di lasciarci il tuo indirizzo mail, Grazie!

Documentazione tecnica DazeBox C
Manuale di Installazione DazeBox C
Scheda Tecnica DazeBox C

Parla con un esperto

Per ricevere importanti consigli